Strategie di testing per classificazione CLP e ADR: tra etichettatura, claim e sicurezza

Un’intera giornata dedicata alla classificazione delle sostanze, alla luce delle normative CLP e ADR e delle più recenti metodologie di testing in vitro.

Il 7 luglio si è tenuto presso l’INT.E.G.RA. Training Center l’incontro tecnico-formativo rivolto a professionisti della sicurezza chimica, del regulatory affairs e della R&D cosmetica e chimico-industriale.

Una strategia di testing ben definita non è solo un obbligo normativo, ma un investimento in sicurezza, responsabilità e affidabilità del prodotto.

Normativa e laboratorio: il programma della giornata

Durante la sessione mattutina, i partecipanti hanno approfondito:

  • I criteri regolatori per la classificazione delle sostanze corrosive, con particolare riferimento al Regolamento CLP e alle normative sul trasporto internazionale (ADR, IMDG, IATA).

  • L’utilizzo del test Corrositex, riconosciuto per la valutazione in vitro della corrosione cutanea, con focus su limiti metodologici e applicabilità.

  • Le Linee Guida OECD (Test Guidelines): struttura, funzione e rilevanza normativa nella validazione dei metodi alternativi.

Nel pomeriggio, spazio a strumenti integrati e approcci avanzati:

  • Irritection, con una panoramica su Ocular Irritection (OECD TG 496) e l’approccio Weight of Evidence per il Dermal Irritection.

  • IATA (Integrated Approaches to Testing and Assessment): il ruolo chiave delle strategie integrate nei processi decisionali regolatori.

  • GLP vs non-GLP: le implicazioni in termini di tracciabilità e validità normativa dei dati prodotti.

  • Sessione pratica in laboratorio, con dimostrazione live del test Corrositex, lettura e interpretazione dei risultati.

Una giornata ricca di contenuti, confronto tecnico e formazione applicata, con l’obiettivo comune di rafforzare le competenze necessarie a garantire la sicurezza dei prodotti e la conformità lungo tutta la catena del valore.

L’incontro è stato guidato da:

  • Dott.ssa Giorgia Riccobono, Regulatory Specialist di INT.E.G.RA. e Responsabile del Laboratorio.

  • Dott. Michele Gaggero, di Flashpoint, esperto in normative sul trasporto di sostanze e rifiuti pericolosi.

Test Corrosività Cutanea

Corrositex® OECD 435 determina la corrosività chimica e consente l’assegnazione della categoria GHS e della classificazione del gruppo di imballaggio U.N. per i corrosivi di classe 8.

Questo test sostituisce completamente il test del coniglio sulla corrosività cutanea. 

Test Irritazione Oculare

Il primo e unico test di irritazione oculare 100% animal free adottato dall’OCSE.

Ocular Irritection® OECD 496 identifica e classifica sostanze chimiche che inducono gravi danni agli occhi e sostanze chimiche che non richiedono classificazione.

Test Irritazione Cutanea

È noto che i prodotti chimici che causano irritazione cutanea inducono alterazioni nella struttura della cheratina, del collagene e di altre proteine del derma.

Dermal Irritection® imita questi fenomeni biochimici per valutare la potenziale capacità irritante delle sostanze in esame.

Autore

Altri articoli