Caricamento Eventi

Classificazione e strategie di testing delle materie corrosive

đź“… 07/07/25 ⏰ 10:00 – 16:00 📍INT.E.G.RA. Training Center, Sestri Levante (GE)

Le sostanze corrosive richiedono una gestione attenta e conforme sia alle normative europee (CLP) che internazionali (trasporto, GHS, OECD).

Durante questa giornata formativa analizzeremo i criteri di classificazione, le metodologie di testing in vitro e gli strumenti a supporto della valutazione del rischio.

Un appuntamento pensato per chi si occupa di valutazione tossicologica, regulatory affairs, sviluppo prodotto e gestione della sicurezza chimica.

Il programma

10:00 – 13:30 

  • Classificazione delle sostanze corrosive
    • Requisiti normativi CLP e normativa sui trasporti
    • Criteri tecnici per l’assegnazione a una classe di corrosione
    • Parametri per la classificazione regolatoria
  • Corrosione dei metalli e uso di Corrositex
    • Utilizzo del metodo Corrositex per la valutazione in vitro
    • Campi d’applicazione e limiti metodologici
  • OECD e Test Guidelines (TG)
    • Cosa sono le linee guida OECD
    • Struttura, funzione e valore normativo delle TG
  •  
  •  

14:30-16:00

  • IATA – Integrated Approaches to Testing and Assessment
    • Cos’è IATA, come si applica alla classificazione delle sostanze
    • Ruolo nei processi decisionali regolatori e nell’uso integrato dei dati
  • GLP vs non-GLP
    • Differenze di approccio, tracciabilitĂ  e validitĂ  regolatoria
  • Sessione pratica: test Corrositex in laboratorio
    • Dimostrazione guidata dell’esecuzione
    • Lettura e interpretazione dei risultati

I relatori

  • Dott. Michele Gaggero

     

In partnership con Flashpoint

Flashpoint è una delle più autorevoli società europee di consulenza e formazione per la gestione e il trasporto di sostanze, miscele, articoli e rifiuti pericolosi.

Con la loro esperienza aiutano le aziende a mettere in pratica le tappe obbligatorie di una gestione sicura e conforme, attraverso attività aggiornate e tempestive di consulenza, formazione e divulgazione. 

Le loro soluzioni tutelano legalmente l’azienda, il management e la sua immagine, perché assicurano sempre l’evidenza oggettiva della diligenza adottata nell’adempimento degli obblighi normativi.

Destinatari

Ufficio regolatorio: Regulatory Affairs Manager, REACH/CLP Manager, Responsabile di Laboratorio, Esperto merci Pericolose.

Quota di partecipazione

1 partecipante: € 300,00 + IVA 
2 partecipanti: € 500,00 + IVA
3 partecipanti: € 700,00 + IVA

Durata del corso

10:00 – 16:00

Come raggiungerci

INT.E.G.RA. European Training Center – Via Unità D’Italia 13/15 – SESTRI LEVANTE (GE)

  • In Auto: Autostrada A12, uscita Sestri Levante
  • In Treno: stazione Sestri Levante

Corrositex®

Corrositex® OECD TG 435, l’unico test di corrosione cutanea 100% animal free, identifica le sostanze e miscele chimiche corrosive (UN GHS Cat.1) e la loro sotto-categoria 1A, 1B e 1C grazie a una membrana artificiale progettata per rispondere alle sostanze corrosive in modo simile alla pelle animale in situ.

  • Globalmente accettato e riconosciuto
  • Risultati in appena 3 minuti e non piĂą di 4 ore
  • Facile da usare
  • 100% animal free
  • Nessun bisogno di un laboratorio di biologia cellulare o coluture cellulari
  • Lungo periodo di conservazione
  • Facilmente stoccabile

L'Assay System

Il Corrositex® Assay System è costituito da una fiala di vetro riempita con un fluido di rilevazione chimica ricoperto da una membrana proprietaria che funge da bio-barriera, il sistema è progettato per imitare l’effetto dei corrosivi sulla pelle vivente.